
I paesi della Valle Imagna sono ricchi di piccoli ma affascinanti borghi di antica origine, come il Borgo di Amagno a Strozza e il borgo di Arnosto a Fuipiano Valle Imagna.
Il Borgo Arnosto è un gioiello nascosto nella splendida Valle Imagna, una zona di straordinaria bellezza naturale situata nella regione Lombardia. Questo piccolo borgo rurale è stato abitato sin dal periodo medievale e conserva ancora oggi la sua autenticità e il suo fascino originale.
L’architettura del Borgo Arnosto è un esempio straordinario di architettura rurale lombarda, con edifici in pietra e legno che si fondono armoniosamente con l’ambiente circostante. Tra gli edifici più interessanti ci sono la chiesa di San Giovanni Battista, la torre del castello e le abitazioni dei contadini.
Il Borgo Arnosto offre numerose attività per i visitatori, tra cui passeggiate nella natura, visite guidate dell’architettura locale e degustazioni di prodotti tipici della zona. Inoltre, il borgo ospita regolarmente eventi culturali e festival tradizionali, che offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni locali.
Arnosto a Fuipiano Valle Imagna: un borgo fermo nel tempo
Il borgo di Arnosto è situato nel comune di Fuipiano Valle Imagna ed è un borgo di montagna a 1033 mt di altezza.
Tra le strutture del patrimonio edilizio valdimagnino rimaste sul territorio è la più significativa e meglio conservata. Risale al XIV secolo e fino al 1797 fu sede della Dogana Veneta, dove si delimitava il confine tra fra il ducato di Milano e la Serenissima.
Conserva ancora oggi edifici di grande valore artistico e storico, murature in pietra, portali ad arco, tracce di affreschi. Caratteristici sono i tetti a piode, fatti in pietra, costruiti con lastre di roccia calcarea della Valle Imagna tagliate molto spesse. L’accuratezza dell’architettura si nota nella sovrapposizione delle rocce dei tetti, nella composizione delle case e nella fattura dei portali, del loro legno e dei batacchi e dei catenacci.

La chiesetta e il museo etnografico
Nel borgo è presente anche una piccola cappella dedicata ai santi Filippo Neri e Francesco da Paola. Utilizzata dagli abitanti della contrada dal 1664, può contenere al massimo 20 persone. Al suo interno si trovano affreschi di grande pregio, tra cui un dipinto di Francesco Quarenghi, nonno dell’architetto Giacomo Quarenghi.
All’interno del borgo è possibile visitare anche il museo etnografico realizzato dal gruppo Amici di Arnosto. Il museo offre uno spaccato della realtà del lavoro contadino, con strumenti utilizzati dai contadini, allevatori e artigiani del passato. Contiene anche un’esposizione di fotografie che narrano le persone del luogo. I loro volti raccontano meglio di qualunque cosa l’incanto di questo paese.
Come arrivare e visitare al borgo di Arnosto
Il Borgo Arnosto si trova a Fuipiano Valle Imagna, a circa 40 chilometri da Bergamo. È possibile raggiungerlo in auto, seguendo le indicazioni per Fuipiano Valle Imagna, oppure in autobus, con servizi regolari da Bergamo e dalle città circostanti.
Arnosto è un paesino abbarbicato sulle morbide pendici delle Prealpi orobiche. Per raggiungerlo si prosegue sulla strada che conduce a Fuipiano Valle Imagna, seguendo una serie di tornanti che danno una vista suggestiva sulla Valle Imagna. Il borgo di Arnosto è situato in località via Prato del Sole.
Vengono organizzate spesso numerose visite guidate, organizzate dalla Pro Loco Fuipiano Valle Imagna.