Monumento naturale Valle del Brunone: Berbenno un gioiello di storia!

Tra i boschi di Berbenno si nasconde un tesoro di inestimabile valore storico e naturalistico: è il monumento naturale Valle del Brunone.

Questa meraviglia rende la Valle Imagna importante a livello mondiale, ma ancora in pochi la conoscono!

Monumento Valle del Brunone: qui si fa la storia

La Valle Brunone ci racconta la preistoria: i fossili qui trovati sono fondamentali per ricostruire il Triassico superiore. Numerosi esemplari di fauna sono tutt’ora conservati nel sito paleontologico di Berbenno: rettili, pesci, crostacei e insetti, tra cui una spettacolare libellula.

Per l’importanza che riveste, il Monumento naturale Valle del Brunone fa parte del “Triassico.it”, una rete che rende la bergamasca importante nel mondo e che comprende anche il Museo Civico di Scienze Naturali E. Caffi di Bergamo, il Parco Paleontologico di Cene e il Museo Brembano di Scienze naturali di San Pellegrino terme.

Un viaggio affascinante alle radici della vita: questo è il Monumento Naturale Valle del Brunone!

Un tripudio di natura al Monumento Valle del Brunone

Il Monumento Valle del Brunone non è solo storia, ma molto più: è un sito naturale di incantevole bellezza, in particolare è sede di importanti sorgenti di acqua sulfurea, oggi inattive, ma che hanno reso celebre Berbenno e la Valle Imagna nel secolo scorso. È una valle ricca di rocce, fossili e acque sulfuree, di piante cedue e vita animale, un luogo in cui fare passeggiate in mezzo alla natura e alla storia.

Approfittate delle calde giornate soleggiate per trascorrere una giornata all’ombra dei maestosi alberi della vallata di Berbenno e per rilassarvi lungo il torrente Brunone, che percorre tutto il sito naturale!

 

valle del brunone
valle del brunone

Il Monumento naturale Valle del Brunone: con le visite guidate è meglio!

L’accesso alla Valle del Brunone è libero: basta scegliere uno dei 7 ingressi e intraprendere i relativi percorsi (ben segnalati) tra natura e storia. Di particolare comodità è l’accesso numero 1, che si trova accanto al campo sportivo di Ponte Giurino (frazione di Berbenno) e che dispone di un ampio parcheggio.

Le visite in solitaria sono sempre possibili ma… si perderebbe tutto il fascino della scoperta storica e naturalistica! Infatti solo un guida esperta può farvi vivere un’esperienza totalizzante ed entusiasmante. Potete optare per le visite organizzate dai volontari dell’associazione “Amici della Valle Brunone” o prenotarle per un altro giorno del periodo estivo (l’importante è essere almeno 5/7 persone). Per le iscrizioni rivolgetevi all’info point I.A.T, a Sant’Omobono Terme, presso il campo sportivo.

Scoprite anche voi il tesoro naturalistico e storico della Valle Imagna, visitate il Monumento naturale Valle del Brunone, e seguite su Facebook le attività degli “Amici della Valle Brunone”, associazione che tutela e valorizza questo angolo di paradiso!

Uomo in e-bike seduto sull'erba che guarda le montagne

Tour panoramico di Bergamo in e-bike

Prenota ora il tuo tour panoramico in provincia di Bergamo in e-bike. Il tour guidato ti porterà alla scoperta della natura di Bergamo, grazie alla comodità della pedalata assistita delle nostre e-bike. Non preoccuparti della fatica, goditi il panorama e lasciati trasportare in un'esperienza unica e indimenticabile.

Il tagliaerba e il tagliasiepi cordless

Videocorsi

Presepi e Diorami

Inizia il tuo viaggio creativo verso un Natale memorabile! Unisciti a noi e scopri i segreti dell’arte del presepio artigianale. Iscriviti ora ai nostri videocorsi esclusivi e impara passo dopo passo come realizzare il presepio perfetto per la tua casa.