
Il Monte Resegone, una maestosa montagna situata ai confini della provincia di Bergamo e di Lecco, è una meta imperdibile per gli appassionati di escursionismo e per coloro che desiderano ammirare panorami mozzafiato. Sul versante che si affaccia sulla Valle Imagna, gli escursionisti troveranno il Rifugio Resegone, una baita accogliente che offre un rifugio ideale per godersi una pausa ristoratrice durante l’escursione.
Il Rifugio Resegone rappresenta una tappa fondamentale per tutti gli appassionati di escursionismo e per coloro che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile a contatto con la natura in uno dei luoghi più suggestivi della Lombardia.
Un rifugio voluto e costruito dal CAI Valle Imagna
Il rifugio sul monte Resegone è stato voluto dal CAI Valle Imagna, sottosezione valdimagnina del Club Alpino Italiano. Questo rifugio è diventato così il primo sul versante orientale del Resegone. È il luogo ideale per chi vuole fare una sosta per poi salire alle creste o effettuare una breve escursione.
I lavori sono durati un anno, grazie al contributo di soci e imprese private che ne hanno sostenuto la realizzazione. Il CAI ha ampliato e sistemato una vecchia baita a 1265 metri, in località Croci-Pradospino, che rientra nel territorio del comune di Brumano.
Dai lavori è stata ricavata una struttura a due piani: al piano superiore è presente un ampia sala da pranzo e una panoramica terrazza esterna, al piano inferiore si trova una zona notte con stanze da letto.
Il rifugio è stato dunque inaugurato nel settembre 2013, con la benedizione e l’intervento delle autorità.
Gestito dunque dal CAI, il Rifugio Resegone è aperto tutti i weekend e i giorni festivi. Su prenotazione, resta aperto anche in settimana per i gruppi.

Come arrivare al rifugio Resegone
Per raggiungere il rifugio Resegone è possibile percorrere due sentieri: da Brumano o da Fuipiano Valle Imagna. Si seguono i sentieri CAI, indicati da bollini e segnaletiche.
Salire da Brumano
Il percorso parte da Brumano fino alla vetta della montagna, lungo la DOL, la dorsale orobico-lecchese. Per raggiungere il rifugio, si prosegue rimanendo sul sentiero CAI 587.
Questo sentiero parte al cimitero di Brumano, interseca la strada comunale per poi giungere su una strada asfaltata che porta a un bosco. Al bivio con il sentiero Cai 576, si resta sulla destra, proseguendo nella zona boschiva, superando una valletta. Il percorso continua tra prati e boschi, fino a incrociare il sentiero 571 che porta al Resegone.
La via per Fuipiano Valle Imagna
L’altro percorso parte da Fuipiano Valle Imagna seguendo il sentiero CAI 578 che porta verso Bocca di Pallio (a 1399 metri).
Il percorso parte dal parcheggio a Fuipiano, imboccando la strada serrata, proseguendo sul sentiero pianeggiante nel bosco, attraversando alcune vallette. Tenendo come direzione la Bocca di Pallio, si imbocca poi la strada forestale che conduce al rifugio Resegone.
Per tutte le informazioni è possibile telefonare al rifugio al 035 0667666 (solo di sabato e domenica). Oppure ci si può rivolgere al Cai Valle Imagna, al 035 852931 (il venerdì, in orario 21:00 – 22:30).