Il passo e il laghetto del Pertus, una via tra due valli

laghetto del pertus

La Valle Imagna regala angoli suggestivi, alcuni nascosti come il ponte della Poltrasca. Altri invece sono più noti, come il passo e il laghetto del Pertus, da cui si può ammirare un vasto panorama e partire per numerose escursioni sui monti circostanti.

Il passo del Pertus, tra due valli

laghetto del pertus

Il passo del Pertus è un valico prealpino a circa 1193 metri sul livello del mare. Il Pertus mette in comunicazione la Valle Imagna, in provincia di Bergamo, con la Valle San Martino, divisa tra Bergamo e Lecco. Le due valli comunicano con un piccolo ponticello collocato dagli Alpini.

Il suo nome deriva dalla parola bergamasca “Pertüs”, che ha radici analoghe alla parola italiana “pertugio”. Il significato del nome si riferisce a un passaggio stretto.

Storicamente, il passo aveva una funzione locale, quella di mettere in comunicazione le due valli, che appartenevano entrambe ai territori della Serenissima Repubblica di Venezia.

Inoltre, il passo del Pertus è anche conosciuto come Passo degli Spagnoli. Questo perché, nel 1528, le truppe ispaniche transitarono per il passo per andare a liberare Lecco dall’assedio delle truppe nemiche, le milizie milanesi.

Uomo in e-bike seduto sull'erba che guarda le montagne

Tour panoramico di Bergamo in e-bike

Prenota ora il tuo tour panoramico in provincia di Bergamo in e-bike. Il tour guidato ti porterà alla scoperta della natura di Bergamo, grazie alla comodità della pedalata assistita delle nostre e-bike. Non preoccuparti della fatica, goditi il panorama e lasciati trasportare in un'esperienza unica e indimenticabile.

Ammirare la natura dal laghetto del Pertus

A Costa Valle Imagna, in località Forcella Alta, troviamo il laghetto del Pertus, racchiuso da una staccionata. Il laghetto è posto sotto il Monte Tesoro (m. 1431), su un piccolo piano, al confine tra il versante bergamasco e quello lecchese.

Meta turistica sia in estate sia in inverno, il laghetto è situato al confine tra due valli. Da lì, infatti, è possibile osservare il panorama ammirando sia la Valle Imagna sia i laghi della Brianza. In lontananza, nelle giornate limpide, è possibile inoltre scorgere le cime montuose del Monviso e del Monte Rosa.

Il laghetto del Pertus è il posto ideale in cui rilassarsi e godere della natura, facendo picnic o riposando in tenda. Inoltre, dal laghetto partono diversi sentieri per gli amanti del trekking. È infatti possibile partire per escursioni al Monte Tesoro o al Resegone. Al laghetto, c’è anche un rifugio in cui trovare ristoro e riposo.

Per raggiungere il laghetto, dal versante valdimagnino, si prosegue lungo la strada provinciale che attraversa i paesi di Sant’Omobono e Costa Valle Imagna, seguendo le indicazioni per il valico di Valcava. A circa 1,5 km da Valcava, si devia in direzione del Pertus imboccando una stretta curva a destra.

Il tagliaerba e il tagliasiepi cordless