
ARTO, Associazione Ricercatori Tartuficoltori Orobici, promuove la ricerca e la coltura del tartufo orobico.
Le attività sono concentrate in Valle Imagna, sede dell’associazione e territorio favorevole all’oro nero.
Tartufi e tartuficoltura dal 1990

Associazione ARTO nasce nel 1990 da Andrea Bonucci, appassionato ricercatore di tartufi fin da ragazzo. Con l’aiuto dei suoi cani, Andrea trova in bergamasca svariate stazioni di raccolta di specie commestibili. L’idea di promuovere questo grande potenziale dà il via a numerose manifestazioni, corsi per tartufai e tartuficoltori, gare di ricerca e produzione di tartufaie coltivate.
A più di venticinque anni dalla sua fondazione, ARTO è impegnata a tutto tondo nel settore dei tartufi. Il talento dell’attuale presidente e segretaria, Gloria Bonucci, ha ulteriormente accresciuto le competenze dell’associazione, che ora organizza anche manifestazioni culinarie dedicate all’oro nero.
La sede di ARTO si trova presso il parco Brusotti di Rota Imagna, paese che, insieme all’intera vallata, è stato riconosciuto per la fertilità dei terreni alla coltura dei tartufi.
Tartufimagna 2016: weekend dedicato al tartufo
Ogni anno ARTO organizza Tartufimagna, manifestazione che guida il pubblico alla scoperta delle tantissime iniziative dell’associazione.
L’edizione 2016, che si è svolta il 6 e 7 agosto, ha coinvolto i numerosi partecipanti in varie attività: la tradizionale dimostrazione della ricerca, le deliziose cene a base di tartufo, gli incontri dedicati, musica, balli e tanti ospiti.
Vuoi sapere di più su ARTO? Visita il sito dell’associazione e lasciati deliziare: ti aspettano tante curiosità sulle varietà di tartufo e le buonissime ricette di Gloria Bonucci!