“Vivacità e cantabilità italiana tra ‘700 e ‘800” (Per antiche contrade) – Valsecca – 12 agosto

PAC 2014 - Vivacità e cantabilità italiana tra '700 e '800

PAC 2014 - Vivacità e cantabilità italiana tra '700 e '800

L’organo di scuola bergamasca costruito verso la metà dell’Ottocento utilizzando canne di un precedente organo di inizio Settecento. Spostato e restaurato nel 1885 da Giovanni Foglia di Bergamo. Successivamente modificato dai Cornolti di Bergamo il 1936 e nel 1977. Restaurato nel 1992-93 da Umberto Ongaro di Cene. I suoni infatti sono chiari, argentini, caldi, e vivi e nell’insieme le sonorità sono piene e avvolgenti. L’alta percentuale delle canne presenti di inizio Settecento (circa 2/3) e la buona qualità di costruzione dell’impianto (somieri,trasmissioni, canne, manticeria) di mano esperta rendono l’organo di interesse storico e di valore artistico. E’ possibile ascoltarne la melodia la domenica mattina durante la messa o al concerto che viene fatto ogni anno nel mese di luglio.

Martedì 12 agosto, dalle 21.00, la parrocchia di San Marco Evangelista a Valsecca ospita un concerto d’organo di Fabrizio Vanoncini. L’evento rientra nel palinsesto della rassegna Per antiche contrade.

ingresso libero e gratuito

Visita il sito

Pagina Facebook

Evento Facebook