“Un defibrillatore per ogni paese”, parola di AIDO!

Comunicazione importante da parte di AIDO:

Il Gruppo A.I.D.O. Valle Imagna è promotore, in collaborazione con Gruppo Aiuto dal Cuore, C.R.I., Polisportiva Valle Imagna, Vicariato della Valle Imagna, Gruppo Alpini Valle Imagna, Club Alpino Italiano, Imprenditori Sant’Omobono Terme, Gruppo Volontari Assistenza Domiciliare, Gruppo Speleologico, Proloco Costa Valle Imagna, Associazione Lago Borromeo e con il Patrocinio di AREU-118 Azienda Regionale Emergenze Urgenze e della  Comunità Montana Valle Imagna di una importantissima iniziativa sociale che prevede A NOSTRE SPESE la dislocazione, data la tortuosa conformazione del territorio montano, di  circa 40 defibrillatori in Valle Imagna.

PROGETTO PILOTA unico nel suo genere a livello  nazionale.

Progetto individuato sulla base della massima utilità sociale e sulla condivisione delle Associazioni presenti sul territorio.

Idea nata dallo slogan dell’AIDO Valle Imagna: “Il defibrillatore il tuo cuore potrà salvare e… forse non lo dovrai donare”.

E’ riconosciuto che ogni anno muoiono moltissime persone per Arresto Cardiaco Improvviso che potrebbero essere salvate con la defibrillazione precoce (entro cinque minuti dall’evento) con il semplice utilizzo del Defibrillatore Semi-Automatico Esterno (DAE). L’intenzione è di posizionare ogni 4-5 minuti di strada i defibrillatori in  strutture  il più aperte al pubblico in zone centrali dei paesi e frazioni in località disagiate.

Stiamo collaborando con L’Azienda Regionale Emergenze Urgenze, Ente patrocinante del progetto nelle figure del Dr. Marco Salmoiraghi Direttore Sanitario AREU, Dr. Fulvio Kette  responsabile defibrillatori per la Lombardia , Dr Olivero Valoti responsabile  118  di Bergamo, Sig.a Elena Rottoli referente 118 per i defibrillatori in provincia di Bergamo per definire in modo ottimale la mappatura  dei defibrillatori affinché  entrino  in rete nel servizio sanitario nazionale del 118.

Si stanno organizzando con AREU-118 corsi di  formazione per l’utilizzo del defibrillatore  della durata di 5 ore, acquisendo così la certificazione che dura 2 anni.

Stiamo contattando già coloro che sono certificati all’utilizzo del  DAE, quali medici, infermieri, volontari del soccorso o da coloro che hanno già frequentato un corso di formazione  riscontrando  molta disponibilità.

L’obiettivo è comunque quello di avere per ogni defibrillatore più operatori certificati.

E’ di primaria importanza l’informazione capillare a tutta la popolazione affinché si sensibilizzi il progetto come  scelta di civiltà. Sarà distribuito a tutte le famiglie un opuscolo che illustra l’utilità e l’uso dello strumento oltre alle prime manovre salvavita e chiederà al lettore: “ Tu … Sai dov’è il tuo defibrillatore?”

Sono inoltre previste serate di presentazione del progetto.

Consapevoli che il buon esito degli interventi di defibrillazione precoce si basi principalmente sul CASO-FORTUITO, abbiamo già dotato di defibrillatore  la nostra sede AIDO  Valle Imagna, il Santuario della Madonna della Cornabusa, la polisportiva Mazzoleni, e l’Associazione di arti marziali Lenhua Cientao Italia.

Oltre a quelli in dotazione sulle ambulanze, altri due defibrillatori sono presenti in valle, uno nella palestra di Roncola e l’altro in dotazione al Dr. Pasqualino Brumana, medico condotto di Costa Valle Imagna  e  responsabile sanitario del Progetto, che ha già salvato tre vite  con l’uso del DAE.

Abbiamo ritenuto di concentrare l’acquisto di un defibrillatore Defibtech-Life-Line-Sunnext, già  in dotazione su varie ambulanze sul territorio nazionale, omologato di ultima generazione, tecnologicamente avanzato, semplice da usare, leggero, duraturo e robusto, tanto da soddisfare gli standard dell’Esercito Americano, composto da: defibrillatore, batteria con durata di 5 anni, kit elettrodi adulto, kit elettrodi  bambino, memory card e zaino trasporto al prezzo di euro 1.500,00 iva compresa.

Consapevoli che con i tempi che corrono non è facile chiedere soldi, ma entusiasti  dell’importanza sociale del progetto,  chiediamo la collaborazione e il sostegno di tutti.

Informazioni:

Responsabile  – Gruppo AIDO Valle Imagna  Sig.a Monica Bolis 3382206760

Responsabile Sanitario  –  Dottor  Pasqualino Brumana 3487119789

Ideatore e coordinatore  –  Sig. Damiano Frosio 3471041176

Per Donazioni   IBAN : IT96L0333653460000000006515

Causale – Il tuo defibrillatore

                                                                                                 Il Presidente

                                                                               del Gruppo AIDO Valle Imagna

                                                                                                   Monica Bolis

Vuoi imparare a realizzare un presepe straordinario?