La Valle Imagna è un territorio pieno di bellezze naturali e architettoniche tutte da scoprire. E a visitarla arrivano sempre più turisti: l’Osservatorio Turistico della provincia di Bergamo ha rilasciato il rapporto annuale sulle visite in Valle Imagna e nel resto della provincia relative al 2017.
La Valle Imagna ha avuto una crescita a due cifre: +10,4% di presenze, per un totale di 48.033 visitatori.
I dati del turismo in Valle Imagna: più stranieri e strutture extra-alberghiere
I dati sul turismo in Valle Imagna sono stati raccolti in un rapporto annuale del 2017 dall’Osservatorio turistico della provincia di Bergamo.
Analizzati i dati, l’Osservatorio ci dice che la Valle Imagna si sta interfacciando con il mercato del turismo in modo sempre più strutturato e accattivante, soprattutto nei confronti degli stranieri.
Italiani provenienti dalla Lombardia, ma anche da Piemonte e Veneto
33.670: questo è il numero di italiani che hanno visitato la Valle Imagna nel corso del 2017. Provengono in misura maggiore dalle altre province e zone della Lombardia, ma ci sono stati anche turisti italiani originari del Piemonte, del Veneto, dell’Emilia-Romagna e di altre province d’Italia.
Gli stranieri pernottano sempre più in Valle Imagna
In Valle Imagna sono arrivati anche numerosi stranieri, provenienti principalmente da Germania, Francia e Svizzera. Arrivano anche da Regno Unito, Paesi Bassi e Belgio. I turisti stranieri sono in totale 14.363; rispetto al 2016 la crescita dei pernottamenti degli stranieri è stata del 24,3%.
Non solo hotel: locande, case e appartamenti per vacanza, B&B e altro ancora
I dati prendono in considerazione sia gli arrivi sia le presenze avvenute in valle nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere.
Nel corso del periodo 2007-2017, infatti, sono aumentate le strutture ricettive extra-alberghiere, tra cui foresterie lombarde, locande e case ed appartamenti per vacanza, oltre ai bed & breakfast. I flussi turistici in queste strutture sono aumentati di molto rispetto al 2016: c’è il +89,3% di arrivi e il +103,7% di presenze.
Il periodo di visite? Soprattutto l’estate
Il periodo in cui la Valle Imagna è maggiormente visitata è il periodo estivo di luglio e agosto: molti turisti vengono a scoprire i numerosi sentieri e itinerari e anche le bellezze artistiche, come i borghi storici (tra cui Arnosto e Amagno) e i tesori del romanico degli Almenno. Ma è cresciuto anche il numero di turisti che arriva nel periodo primaverile, da marzo a maggio.