
Cosa vedere in Valle Imagna: natura, architettura e buon cibo
Cosa vedere in Valle Imagna? La valle è ricca di luoghi storici e religiosi, di sentieri e itinerari: ecco una guida per scoprire le sue bellezze.
Cosa vedere in Valle Imagna? La valle è ricca di luoghi storici e religiosi, di sentieri e itinerari: ecco una guida per scoprire le sue bellezze.
Posto alla confluenza di tre valli, il borgo di Clanezzo è antico e suggestivo: qui si possono scoprire il castello, la dogana e il porto e i tre ponti.
La Valle Imagna è ricca di luoghi naturali e suggestivi, tra cui i Tre Faggi, secolari alberi raggiungibili con un percorso da Fuipiano Valle Imagna.
Antiche Tracce è un percorso ad anello su mulattiere e su sentieri che porta alla scoperta di Berbenno, ideato dalla Pro Loco del paese.
La Casa dello Stracchino, a Corna Imagna nella località Filinetti, vuole promuovere il territorio della Valle Imagna con formaggi e prodotti tipici.
Il borgo di Arnosto a Fuipiano Valle Imagna è un’antica e affascinante testimonianza dei secoli passati, conservata intatta nella sua bellezza.
Nel cuore di Strozza c’è il borgo di Amagno, dall’atmosfera medioevale: qui è possibile visitare la Ca’ del Maestro con la sua ghiacciaia e il museo.
Vallimagna.com non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale, non ha carattere periodico ed i suoi aggiornamenti avvengono secondo disponibilità e reperibilità dei materiali forniti ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001.