Salute e vaccini: incontro informativo con Croce Rossa Valle Imagna – Sant’Omobono Terme, 5 febbraio 2016

Salute e Vaccini - incontro informativo a Sant'Omobono Terme

I vaccini sono davvero efficaci? Quali sono indispensabili e quali facoltativi? Ci sono dei rischi per bambini e neonati?

Croce Rossa Valle Imagna, AVIS e AIDO organizzano un incontro informativo sulle vaccinazioni, con l’intervento di esperti che risponderanno alle domande esponendo il proprio punto di vista e i risultati degli studi, aggiungendo considerazioni sulla globalizzazione e diffusione di malattie infettive.

L’appuntamento è per venerdì 5 febbraio alle 20.30 presso i locali ex A.S.L. di Sant’Omobono Terme.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti: il tema è attuale, molti ne parlano, ma troppi senza le necessarie competenze!

Salute e Vaccini - incontro informativo con Croce Rossa Valle Imagna
Salute e vaccini nell’era della globalizzazione: la locandina dell’incontro organizzato da Croce Rossa, AVIS e AIDO

Fare il vaccino per proteggere gli altri? Il caso della bambina toscana spiegato da Croce Rossa, AVIS e AIDO

Negli ultimi giorni abbiamo assistito alla vicenda di Lia, una bambina della provincia di Firenze che fin da piccola è immunodepressa e che per questo non ha mai potuto vaccinarsi per le patologie infantili più comuni: morbillo e varicella potrebbero essere molto pericolosi per la sua salute già precaria.

Il dibattito è iniziato quando si è scoperto che nella classe della piccola non tutti i compagni avevano fatto i vaccini contro le malattie infettive, non obbligatori e quindi non imponibili.

Tutta l’Italia si è messa in discussione, le voci di opinionisti si sono rincorse per i salotti televisivi: quali sono i rischi di non vaccinarsi? È legittima l’argomentazione dei vaccini per proteggere non solo se stessi, ma anche gli altri? Quando sviluppare anticorpi naturali è meglio di un’iniezione?

Una risposta definitiva non esiste, ci sono solo casi registrati, dati certificati e le osservazioni degli esperti.

L’incontro di Sant’Omobono servirà ad orientare il cittadino in questi temi complessi, con le considerazioni di medici che si occupano di vaccini da diverse prospettive: il medico di un reparto ospedaliero di malattie infettive, un responsabile AVIS, e il direttore sanitario della Croce Rossa locale.

Vaccinazioni e globalizzazione: quando i viaggi trasmettono malattie

Nell’appuntamento su salute e vaccini di Sant’Omobono verrà dedicata attenzione anche al tema della globalizzazione e malattie infettive: i viaggi all’estero e oltreoceano sempre possono costituire veicolo di trasmissione e contagio.

È di qualche giorno fa l’allarme sull’epidemia di Zika, il virus trasmesso dalle zanzare e che minaccia il Brasile e tutta l’America Latina: non è una realtà troppo lontana da noi, considerando che le trasferte di lavoro sempre più frequenti in un paese al massimo sviluppo economico.

Il portale del ministero della salute è diventato un vademecum per il viaggiatore: selezionando lo stato è possibile trovare tutte le vaccinazioni, obbligatorie e consigliate.

L’informazione è il primo passo per una scelta consapevole, che sia pro o contro la vaccinazione: partecipa all’incontro di venerdì 5 febbraio “salute e vaccini nell’era della globalizzazione”!

Non perderti le ultime notizie di vallimagna.com: eventi e curiosità sulla Valle Imagna!