A Brumano si potrà gustare un piatto tipico della Valle Imagna e della provincia bergamasca: alla Sagra della Polenta 2018 saranno presenti tante specialità diverse di questa deliziosa pietanza.
La polenta, un piatto antico e molto amato
La polenta è un antico piatto a base di farina di cereali. Viene realizzata con il mais, che le dà il caratteristico colore giallo. In passato, però, era più scura perché veniva preparata con farro o segale e anche, in seguito, con il grano saraceno importato dall’Asia.
Nei secoli passati ha costituito l’alimento base della dieta in zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e anche appenniniche d’Italia. Con le sue numerose varianti è diffusa anche in paesi esteri, quali Svizzera, Austria, Argentina e Messico.
Cucinata in numerose specialità, molto conosciute e apprezzate sono la polenta taragna, la polenta e osèi, la polenta uncia e la polenta concia.
Canti, divertimento e tante specialità alla Sagra della Polenta 2018
La sagra si svolgerà sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 a Brumano. La cucina aprirà alle 19:00 il sabato sera e alle 12:00 la domenica a mezzogiorno.
Tutti i presenti potranno gustare tutti i deliziosi piatti di polenta che desiderano a 10,00 euro. Questa pietanza verrà cucinata in modi diversi: con lumache, con stinco, con moscardini, con bocconcini di cacciagione, con ragù, con formaggio, con salame, con Nutella e tante altre specialità.
Durante la sagra saranno presenti anche canti per rallegrare l’atmosfera.
Per ogni informazione e aggiornamento è possibile contattare la pagina facebook di Brumano Turismo.