38 tappe previste, in ben 24 paesi della bergamasca: sono questi i numeri sorprendenti di “Per antiche contrade”-estate 2015. Il festival, giunto alla 10a edizione, è più in forma che mai: con i 6 percorsi proposti, tocca tutte le valli di Bergamo e arriva anche in città, pur mantenendo solide radici in Valle Imagna.
“Per antiche contrade” è iniziato il 30 maggio e terminerà il 3 settembre; molti spettacoli sono già andati in scena, ma ci aspetta ancora un mese di agosto ricco di appuntamenti, un’esaltazione delle arti nel cuore dell’estate!
I percorsi di “Per antiche contrade – estate 2015”: incontri tra culture
Gli spettacoli della 10a edizione di “Per antiche contrade” seguono 6 diversi fili conduttori, che conducono lo spettatore nelle diverse sfumature dell’arte, della musica e della gastronomia.
L’intera rassegna è un intreccio tra culture: si va dalle tradizioni della Valle Imagna, all’arte della bergamasca, con le mostre di autori quali Celsi e Volpini, fino alla letteratura nazionale, rappresentata dall’opera più importante: la Divina Commedia.
La Valle Imagna verrà illustrata nelle sue eccellenze locali: l’artigianato del legno, tramite l’esposizione dei giochi realizzati dai tornitori valdimagnini, le ricette tradizionali, con cene promozionali prima di ogni spettacolo, e la musica, tramite concerti sugli organi meglio conservati della valle.
Tra le meraviglie da ammirare, non mancano quelle ai confini della Valle Imagna. Stiamo parlando degli esempi più belli di arte romanica, nel territorio degli Almenno: San Nicola e San Giorgio ad Almenno San Bartolomeo, San Tomé ad Almenno San Salvatore, San Defendente a Roncola, e tanti altri. La scoperta del romanico costituisce un percorso della 10a edizione di “Per antiche contrade”, che prevede spettacoli e visite guidate in questi edifici che hanno fatto la storia dell’architettura.
Una rassegna dove arti locali e nazionali si uniscono in connubio: questo è “Per antiche contrade 2015”.
Non perdete l’occasione di partecipare ad appuntamenti entusiasmanti, dove riscoprire le espressioni culturali di ieri di oggi, locali e nazionali, immerse in suggestivi paesaggi… non mancate a questa gioia dello spirito!
… per tutte le informazioni consultate il sito di “Per antiche Contrade” e scoprite anticipazioni e novità sulla pagina Facebook di “Per antiche contrade”!