Il Santuario della Madonna della Cornabusa è un luogo di aggregazione e preghiera amato dai tanti fedeli della Valle Imagna e dai turisti. Dal lunedì dopo Pasqua riprende il periodo di celebrazioni: in quest’articolo trovi gli orari delle messe al Santuario della Cornabusa.
Un santuario naturale, luogo di preghiera per tutti i fedeli
Il Santuario della Cornabusa è una chiesa all’interno di una caverna, situato nella parrocchia di Cepino, frazione di Sant’Omobono Terme.
Fu costruita nel corso dei secoli a partire dal 1510, quando il Vescovo di Bergamo certificò con un decreto la devozione alla statua della Madonna Addolorata. Si dice che la statuetta, in legno e alta circa 50 centimetri, compì un miracolo: riuscì a donare nuovamente l’uso della parola e dell’udito a una pastorella sordomuta.
La Cornabusa è stato un luogo caro a Papa Giovanni XXIII, che l’ha definito “il più bello, perché costruito da Dio e non dagli uomini”. Il Papa Buono era solito percorrere in riflessione la via da Sotto il Monte, suo paese d’origine, al Santuario.
Il Santuario è raggiungibile in macchina, lasciando la vettura nell’ampio parcheggio. Oppure camminando lungo il percorso immerso nel verde, in cui è possibile contemplare i sette doni di Maria nelle Santelle.
Gli orari delle messe al Santuario
Il Santuario è aperto tutti i giorni, in orari variabili a seconda della stagione. Consigliamo di telefonare per avere informazioni dettagliate.
Per gli orari aggiornati ➡ ORARI DELLE MESSE AL SANTUARIO
Sul luogo è possibile trovare confessori per la celebrazione del sacramento della penitenza.
Per ulteriori informazioni puoi contattare la segreteria telefonando al 035-852483 o inviando una e-mail a cornabusa@hotmail.it. Per restare aggiornato sugli eventi visita il sito ufficiale della Cornabusa.