Il Lemine, territorio della Valle Imagna compreso tra i comuni di Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo, continua a raccontare la sua affascinante storia: ogni prima domenica del mese ne viene svelata una delle numerose perle, in una serie di appuntamenti che sono iniziati a giugno e che continueranno fino ad ottobre.
Lasciatevi conquistare dal Lemine, fatevi sorprendere da percorsi sempre diversi, in un intreccio tra arte, storia e natura.
Il Lemine: testimonianza viva del Romanico, radice della Valle Imagna
Un libro aperto sul Medioevo: questo è il Lemine, prima sede di una corte regia Longobarda, fiorente comune nel XII secolo, territorio di scontri tra guelfi e ghibellini poi.
Le tracce di un periodo storico tanto glorioso quanto importante per la Valle Imagna sono rimaste indelebili, a ricordarci il nostro passato, a valorizzare il nostro territorio: sono la rotonda di San Tomé, la chiesa di san Giorgio e tanto altro splendore architettonico. La loro importanza è tale che il Lemine viene definito “Antenna europea del Romanico”, titolo che rende la bassa Valle Imagna la più importante testimonianza di secoli di storia ed arte, a livello internazionale.
Chiesa di San Nicola e oratorio di Santa Caterina: il 6 settembre tra gli Agostiniani
Il tour della prima domenica di settembre avrà come meta artistica la chiesa della Madonna della Consolazione (nota ai più come San Nicola) e il piccolo oratorio di Santa Caterina. La visita guidata farà luce sui segreti più affascinanti di due tra le più belle sedi del Romanico in Valle Imagna. Il tutto inserito un più ampio centro religioso dove trovavano dimora i frati Agostiniani, che alimentavano nel nostro territorio la fede di uno dei padri della Chiesa cattolica più conosciuti.
Tra dipinti e un organo di grande bellezza artistica, rimarrete stupiti da quanto l’ingegno umano possa essersi elevato.
Tre Storie Selvatiche: la potenza della natura insegnata ai più piccoli
L’uomo, in grado di costruire imponenti opere, diventa piccolo, di fronte alla forza della natura: lo spettacolo delle 16.00 di domenica 6 settembre, intitolato “Tre Storie Selvatiche” ci mostra come la madre di tutti i viventi riesca a creare maestosi alberi, a partire da minuscoli semi. Le narrazioni, dedicate ai bambini dai 6 anni in su, sono ideate e portate in scena dall’associazione culturale “La vecchia sirena”, che trasmette l’amore per il teatro, in connubio con natura e arte. Educazione ambientale e tanto divertimento, nel magico scenario di San Tomè
Iscrizioni e dettagli organizzativi della prima domenica di settembre del Lemine
Il viaggio tra natura, arte e spettacolo prenderà il via alle 9 di domenica 6 settembre, dalla sede dell’antenna del Romanico, in via san Tomè, ad Almenno San Bartolomeo, per poi farci ritorno.
Le iscrizioni sono aperte fino al mezzogiorno di sabato 5 settembre e comprendono una quota di 7€ per gli adulti, 3€ per i ragazzi fino ai 16 anni, gratis per i bambini di età inferiore.
Alcuni ristoranti della zona poi proporranno un menù promozionale per l’evento.
Per tutte le informazioni e per partecipare alla giornata, rivolgetevi all’ufficio I.A.T. di Almenno San Bartolomeo… e per gli altri eventi del Lemine e di tutta la Valle Imagna, continuate a navigare nel nostro sito!