In questo articolo cediamo la penna, o meglio la tastiera, alla Scuola dell’Infanzia di Strozza, una piccola ma importante realtà della Valle Imagna dedicata ai nostri bimbi. Ecco una breve presentazione, dove potrete trovare i principi guida del progetto, l’offerta formativa, le caratteristiche della scuola e tutte le informazioni utili.
PRINCIPI GUIDA DEL PROGETTO
Ogni bambino/alunno è unico e irripetibile e va progressivamente accompagnato a prendere coscienza di sé, ad iniziare a sviluppare una propria capacità critica e decisionale e a crescere nella propria dimensione individuale, sociale, etica e religiosa.
La scuola, pertanto, si propone di:
- facilitare la conoscenza di sé, delle proprie potenzialità e dei propri limiti, tendenze, valori;
- potenziare in ciascuno la fiducia nelle proprie capacità, rendendolo consapevole del cammino che sta compiendo;
- creare opportunità per vivere esperienze di solidarietà e di apertura verso gli altri.
Tali proposte passano attraverso la testimonianza di educatori capaci di divenire modelli di speranza, di positività, capaci di educare al gusto di riflettere, di approfondire, al gusto del bello, del buono e della verità.
OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL’INFANZIA
La proposta didattico-educativa della nostra Scuola è articolata intorno a 3 macro tematiche che ciclicamente vengono riprese e declinate attraverso argomenti e attività specifiche annuali:
- NATURA
- CULTURA
- INTERCULTURA
La tematica, gli argomenti e le attività connesse fanno da filo conduttore della pratica educativo-didattica, ispirando le diverse esperienze nelle quali i bambini vengono coinvolti.
PROGETTI SPECIFICI
Educazione al suono e alla musica
Il corso di musica ha come finalità, da raggiungere in forma prevalentemente ludica e di gruppo, adatta all’età dei piccoli allievi, lo sviluppo delle competenze di base del musicista, ovvero l’ascolto, la produzione sonora e la creazione attraverso la manipolazione dei suoni.
In particolare si vuole sviluppare l’attenzione e la capacità discriminatoria e critica verso le caratteristiche del suono, il senso estetico, la gestualità, l’uso del corpo e della voce nella produzione sonora, il senso ritmico, il senso della forma al fine di fornire strumenti per
accedere, comprendere e modellare secondo il proprio sentire la dimensione affettiva e simbolica sempre presente nella musica, ponendo le basi per lo sviluppo di una sensibilità, musicale che potrà evolversi nel tempo.
Educazione motoria
L’educazione motoria nella scuola dell’infanzia è volta a favorire lo sviluppo armonico della motricità di base. Le attività svolte in salone, favorite dal notevole assortimento del materiale didattico, tendono a sviluppare in maniera globale e unitaria la percezione corporea. Le proposte didattiche variano in relazione al gruppo di lavoro.
Insegnamento della religione cattolica
L’insegnamento della religione cattolica è previsto negli ordinamenti ministeriali e nella nostra scuola assume una valenza ancor più specifica alla luce dell’ispirazione cristiana del progetto educativo. Esso viene svolto da un’ insegnante della scuola opportunamente preparata ed affiancata dalle colleghe di sezione. Di norma si collega al programma didattico-educativo dell’anno con particolari momenti di intensità in preparazione alle feste del Natale e della Pasqua cristiana.
Educazione ambientale
Terra, acqua, clima associati agli elementi naturali come piante e cibo attraverso semina e arte del cucinare, possono diventare occasioni speciali per mettere in gioco azioni educative in grado di stimolare lo sviluppo psico-fisico del bambino, la sua autonomia, la sua crescita e il suo bagaglio culturale. Saper usare le mani vuol dire saper creare fisicamente qualcosa, vuol dire “saper fare”, l’abilità nelle dita si costruisce lentamente, ma deve essere stimolata e incentivata.
Questo progetto, suddiviso in due macro laboratori base “alimentare e naturale”, ha quindi come obiettivo di far sviluppare nel bambino:
- Autonomia emotiva
- Sviluppo motorio
- Conoscenza di sé
- Socializzazione
- Sviluppo cognitivo
Attraverso la semina, coltivazione e raccolta di fiori, frutta, verdura con lo slogan “sporchiamoci le mani” si pone attenzione al mondo della natura, portando come obiettivo ad acquisire concetti quali:
- IL RISPETTO PER LA NATURA
- L’INTERESSE PER LA VITA CHE CRESCE E SI RIPRODUCE
Questo avviene anche fuori dalla struttura con piccole gite presso luoghi naturali nelle vicinanze (agriturismo, giardini o boschi preparati ad hoc per le visite dei piccoli).
Laboratorio Alimentare
Attraverso i laboratori di cucina i bambini imparano a riconoscere e ad assaggiare un piatto o un cibo usando non solo il gusto ma anche gli altri organi di senso: la vista per distinguere i colori da crudo a cotto e le forme degli alimenti; l’olfatto per riconoscere i profumi o gli odori; il tatto, toccando la diversa consistenza tra il cibo crudo e cotto, l’udito, perché alcuni cibi croccano.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLA SCUOLA
La scuola dell’infanzia è sita in un luogo immerso nella natura lontano da smog, traffico ed inquinamento. La location è nel cuore del paese ed è circondata dalle strutture come Oratorio,
S. Chiesa, Comune, Biblioteca, Polisportiva, Scuola Primaria e Siti Storici che favoriscono l’avvicinamento del bambino al mondo sociale e comunitario.
Oltre ad avere ampi spazi interni (salone, sala didattica, refettorio,cucina) dispone di ampi spazi esterni riparati ed adeguati per le varie attività all’aperto (cortile con giochi e aree verdi per giardinaggio e giochi con gli elementi naturali).
La disponibilità di una cucina interna molto ben fornita permette anche di avere un servizio di ristoro di tutto rispetto: menù ASL cucinati sapientemente da personale specializzato con cibi freschi e di qualità senza trasporti, imballaggi, passaggi di pre-post riscaldamento.
OPEN DAYS
Durante l’anno scolastico vi è la possibilità di visitare la struttura, si può cogliere l’occasione durante gli eventi “open” che solitamente sono:
- festa del S. Patrono S. Andrea: ultima domenica di Novembre nel cui pomeriggio avviene la storica tombolata di S. Andrea
- festa del S. Natale: ultimo giorno di apertura della scuola (date coincidenti al calendario scolastico), spettacolo serale
- festa di carnevale: ultimo giorno di apertura della scuola (date coincidenti al calendario scolastico), festa pomeridiana h.15
- festa di primavera: giornata stabilita in previsione delle temperature e previsioni del tempo festa di fine anno: ultimo giorno di apertura della struttura prima delle vacanze estive, spettacolo serale.