“La notte del Lemine” – Almenno – 30 agosto

La notte del Lemine 2014

La notte del Lemine 2014

Torna anche quest’anno La notte del Lemineimportante manifestazione di teatro itinerante tra le chiese romaniche di San Giorgio e San Tomè con suggestioni di ispirazione medioevale nei luoghi più belli dei due Almenno (San Salvatore e San Bartolomeo).

Di seguito uno stralcio del Comunicato Stampa, che riassume ciò che sarà la 6^ edizione della manifestazione.

Sesta edizione per «La notte del Lemine»: sabato 30 agosto (in caso di pioggia il 31 agosto) sei comunità si uniscono dando vita ad una manifestazione unica nel suo genere, per fascino e contenuti. Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Barzana, Bonate di Sopra, Palazzago e Roncola – questi i sei comuni del Lemine di oggi – saranno protagonisti con suggestioni di ispirazione medioevale nei luoghi più belli dei due Almenno.

Un itinerario di quattro chilometri, quelli che separano la Chiesa di San Giorgio da quella di San Tomè, sotto le stelle tra visioni e installazioni intorno al tema del tempo che passa.

Una notte di musiche, danze, luci, immagini, canti e sapori per valorizzare due tra i più conosciuti templi del romanico europeo: la Chiesa di San Giorgio ad Almenno San Salvatore e la Rotonda di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo. In San Giorgio gli affreschi duecenteschi prenderanno corpo e voce raccontandosi, in San Tomè si affronterà un viaggio indagatore tra le pietre del cerchio che lo reggono. L’itinerario notturno si snoderà inoltre tra la natura e le vie dei paesi: borghi immutati nel tempo che racconteranno le ore del giorno, tratti urbani che cederanno al colore delle arti, della pittura reinterpretata come street-art, video installazioni che raccontano una terra ricca di storia, di gente, di volontà.

Ecco alcune delle esperienze che si potranno vivere a partire dalle 20,45, mentre dalle 17, all’ombra del Tiglio di San Tomè, sono in programma giochi e laboratori per i bambini. Nel chiostro dell’ex-convento femminile apriranno inoltre le botteghe degli antichi mestieri e nel prato di san Tomè sarà possibile trovare ristoro presso la taverna allestita per l’occasione.

Il programma completo della manifestazione è scaricabile sul sito www.antennaeuropeadelromanico.it e sulla pagina Facebook la Notte del Lemine.

Scarica la Brochure

Pagina Facebook

Il tagliaerba e il tagliasiepi cordless