Imagnalonga 2015: viaggio nella cultura enogastronomica- 27 settembre

imagnalonga 2015

imagnalonga 2015

Gambe in spalla e stomaco pronto: il 27 settembre riparte Imagnalonga, la manifestazione che percorre in lungo e in largo la tradizione culinaria della Valle Imagna. Da Berbenno a Clanezzo, passando da Poscadì di Strozza: l’itinerario dell’11a edizione è un viaggio tra la varietà dei paesaggi e della cucina del nostro territorio.

Il percorso di Imagnalonga: 19km tra spettacoli naturali e culinari

Imagnalonga 2015 inizierà con dolcezza: Berbenno, paese di ritrovo per la partenza, accoglierà tutti i partecipanti con una colazione a base di marmellate, miele e tanto altro, tutti di produzione rigorosamente locale. I palati che invece preferiscono il salato potranno trovare la loro colazione al Passo del Canto.

Dopo le bevande dei Roccoli della Passata, il pranzo inizierà a Clanezzo, con i primi. Risalendo in Valle Imagna, il pasto continua: a Poscadì i formaggi, a Pontegiurino i secondi.

Sempre Berbenno accoglierà poi i grandi e piccini di ritorno con una gustosa merenda, per terminare in bellezza una squisita avventura.

La scoperta della Valle Imagna continua, con i premi offerti da Imagnalonga

Il viaggio tra le ricchezze del nostro territorio non finisce mai. Gli iscritti ad Imagnalonga parteciperanno all’estrazione di weekend, pranzi e giornate di relax, tutti da vivere nelle strutture ricettive della Valle Imagna. Per scoprire tutti i ricchi premi, consultate l’ultima sezione della pagina web dedicata ad Imagnalonga.

Imagnalonga 2015: iscrizioni, orari e tutti i consigli per vivere al meglio il viaggio più “buono”

CAI Valle Imagna è il principale organizzatore di Imagnalonga: sul sito dell’associazione troverete tutti  i dettagli  sulla manifestazione e tanti suggerimenti per vivere l’avventura nel gusto senza pensieri.

Gli iscritti verranno suddivisi in quattro gruppi, con uguale percorso, ma con partenze scaglionate, dalle 7.00 alle 8.30, per permettere un’esperienza entusiasmante a tutti i partecipanti. Il ritorno sarà ugualmente graduale: dalle 16 alle 18 circa. L’itinerario inizierà e finirà nel paese di Berbenno, dotato di ampi parcheggi. Gli organizzatori raccomandano di indossare scarpe da trekking e di non portare passeggini.

È già salita la fame di scoperta? Partecipate anche voi! Siate veloci però: sono ancora pochi i posti disponibili. Correte alla sede CAI di Sant’Omobono, in Via Elia Frosio, per iscrivervi! Il costo di partecipazione è 26 euro per gli adulti, quota che andrà ad aiutare il completamento del bellissimo rifugio Resegone. I piccoli golosi fino ai 10 anni non pagano! Imagnalonga: la cultura enograstronomica della Valle Imagna è un viaggio squisito!

Il tagliaerba e il tagliasiepi cordless