Le gite del CAI Valle Imagna proseguono anche negli ultimi mesi del 2018: sono in programma escursioni anche a ottobre, novembre e dicembre.
Ottobre – novembre – dicembre 2018: ecco le escursioni
Nato nel 1979, il Club Alpino Italiano della Valle Imagna è stata fondato da appassionati di montagna. Negli anni il gruppo è cresciuto e oggi i soci sono impegnati in molte attività, dalle escursioni alla valorizzazione del territorio.
Di seguito trovi le gite del CAI Valle Imagna per gli ultimi mesi di quest’anno.
7 ottobre – Pizzo di Petto e Monte Vigna Vaga
Questa camminata porta sulla cima di due montagne non molto frequentate ma molto panoramiche e di accesso relativamente facile. Il percorso passa attraverso la Val Sedornia all’inizio, poi prosegue per il Laghetto di Spigorel e il vallone sotto il Pizzo di Petto. Si continua poi nella pietrosa Val Conchetta e si percorre la discesa tra aperti prati e labirintiche conche erbose. Il percorso è considerato abbastanza impegnativo.
21 ottobre – Direttissima al Legnone (metri 2609)
Il Legnone è un monte di 2609 metri appartenente alle Alpi Orobie ed è la cima più alta della Valle di Lecco, nonché la più alta tra le montagne che si affacciano sul Lago di Como.
11 novembre – Ferrata Ocone
L’escursione partirà da Valsecca (Sant’Omobono Terme). L’attacco si raggiunge in circa 20 minuti. Questa ferrata risale 11 torrioni. Durante il percorso è possibile abbandonare la ferrata e proseguire su sentiero attrezzato.
25 novembre – Pizzo Tre Signori (metri 2554)
Salendo dalla Valle Inferno si percorrono Cima del Pizzo, Lago Rotondo, Bocchetta di Trona e Val Pianella. Si torna poi a Ornica, da dove parte l’escursione.
8 dicembre – Fiaccolata dell’Immacolata
Il CAI Valle Imagna organizza la Fiaccolata in occasione della celebrazione religiosa dell’Immacolata.
16 dicembre – Gita Solitari
Partendo da Valsecca, il percorso raggiunge i Solitari, il sentiero Civetta e il rifugio Resegone.
Come partecipare alle gite del CAI Valle Imagna
Alle escursioni possono partecipare soci e non soci. Ogni gita è coordinata da un responsabile, il quale può scegliere se modificare la data o annullare la gita a causa di condizioni atmosferiche non ottimali.
La prenotazione all’escursione è richiesta. Le iscrizioni si aprono 20 giorni prima della data indicata, presso la sede del CAI. Il termine ultimo è il martedì sera la settimana dall’escursione.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito del CAI Valle Imagna. Nella sezione “programma” si trovano i nomi e contatti dei referenti di ogni gita.