Festa della Cornabusa 2015: le celebrazioni solenni- 12 e 13 settembre 2015

festa della cornabusa

madonna della cornabusa

La ricorrenza religiosa più sentita in Valle Imagna, quella della B.V.M. Della Cornabusa, giunge al suo culmine: dopo il primo pellegrinaggio notturno e le celebrazioni in settimana, sabato 12 e domenica 13 settembre saranno le giornate dei festeggiamenti solenni.

Il santuario che custodisce l’effige della Madonna Addolorata diventerà meta di migliaia di persone, dalle parrocchie della Valle Imagna e da tutta la bergamasca, sulla scia delle mille luci che vestiranno a festa il territorio.

Sabato 12 settembre: vigilia della solennità, con fiaccolata, falò e spettacolo pirotecnico

La giornata di sabato sarà dedicata all’attesa e alla preparazione alla festa, con i tempi per la Confessione. Tutta la Valle Imagna sarà in fermento, nell’allestimento dell’illuminazione tradizionale delle case e del falò, che darà fiamma viva alla serata. Il fuoco guiderà anche la fiaccolata organizzata dagli Alpini che prenderà il via alle 19.15 da Cepino (frazione di Sant’Omobono Terme), per arrivare al santuario della Cornabusa. La Santa Messa delle 20.30 presieduta da mons. Maurizio Malvestiti, vescovo di Lodi, darà l’avvio alle celebrazioni ufficiali; l’atteso spettacolo pirotecnico chiuderà la serata, aprendo le porte al giorno di festa.

Solennità della B.V.M. della Cornabusa: domenica 13 settembre 2015

Il tripudio della fede sarà domenica, con un susseguirsi di Sante Messe che permetteranno ad ognuno di dare il proprio omaggio alla Madonna della Cornabusa, in ogni momento della giornata. Si inizierà alle 8.00, con la celebrazione accompagnata dalla parrocchia di Selino Basso, altra frazione di Sant’Omobono Terme; a seguire, tutte le altre Sante Messe, ciascuna animata da una o più comunità religiose della Valle Imagna e aperte a tutti i fedeli che, residenti o non, verranno accolti in un clima di fratellanza, nella comune devozione alla sacra effigie.

Sabato 12 e domenica 13 alla Cornabusa: organizzazione nei giorni di festa

Nel programma della festa vengono date importanti informazioni per vivere al meglio la solennità, evitando confusione e tensione dovuti alla grande affluenza di persone. Si consiglia di lasciare l’auto nei parcheggi di Cepino, che verranno appositamente segnalati e gestiti da steward; sarà poi possibile raggiungere il santuario con i bus-navetta, a disposizione dei fedeli per la serata di sabato e per tutta la giornata di domenica. Auguriamo a tutti una buona festa della Cornabusa, un’occasione per rivisitare fede e tradizione, nel cuore della Valle Imagna e di tutta Bergamo. …Per rimanere aggiornati sulla nostra amata Valle nei suoi eventi, notizie e approfondimenti, continuate a seguire il nostro sito.