Passeggiata in Valle Brunone

valle del brunone



La Valle Imagna un territorio ricco di natura e storia. Sul suo territorio troviamo il Monumento Naturale della Valle Brunone, un’importante sito paleontologico: se non l’hai ancora visitato, o vuoi rivederlo, puoi scoprirlo con un passeggiata in Valle Brunone il 5 agosto 2018.

Valle del Brunone: un sito ricco di fossili, rocce sedimentarie, acque sulfuree e vita

Il Monumento Naturale Valle del Brunone è un’importante testimonianza del nostro passato. Ricca di tante specie di animali e piante diverse, la valle è un prezioso sito paleontologico.

In queste zone sono stati infatti rinvenuti numerosi fossili risalenti al Triassico superiore, circa 215 milioni di anni fa. A popolare la valle a quell’epoca erano  rettili, organismi marini come crostacei e pesci, meduse e numerosi insetti, di cui sono stati trovati i fossili.

La Valle del Brunone è caratterizzata anche dalle sue antichissime rocce sedimentarie, che ci ricordano che nel Triassico il nostro territorio era sommerso dalle acque marine.

Altra caratteristica che ha reso famosa questa valle è la presenza di sorgenti di acqua sulfurea. Oggi sono inattive, ma nel corso del 1800 le sorgenti erano apprezzate per le loro proprietà curative.

Passeggiata in Valle Brunone: scoprire insieme la natura e la storia

La passeggiata in Valle Brunone si svolgerà il 5 agosto 2018 dalle 9:30 insieme a Serena Perini, del Museo Caffi di Bergamo.

Sarà un’ulteriore occasione per scoprire le bellezze di questa valle e approfondire la conoscenza dei suoi luoghi e della sua storia.

Il ritrovo è previsto all’Ingresso 1, quello di Ponte Giurino, provvisto di un ampio parcheggio. Si consiglia l’uso di scarpe comode. Il percorso è di media difficoltà, ma è adatto anche ai bambini. La passeggiata durerà circa due ore.

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è gradita. Si può prenotare e richiedere informazioni contattando l’Associazione Amici della Valle Brunone all’e-mail amicidellavallebrunone@gmail.com o l’Infopoint di Sant’Omobono al 035-852613.

passeggiata in valle brunone