Esercitazioni sugli innesti di castagno alla Casa dei Semi

castagno

L’agricoltura e la coltivazione del territorio e delle piante fa parte delle tradizioni e delle peculiarità della nostra Valle. Per incentivarle, la Casa dei Semi promuove un pomeriggio alla scoperta degli innesti di castagno.

La Casa dei Semi: un progetto per l’agricoltura

Situata a Corna Imagna e recentemente inaugurata, la Casa dei Semi è un progetto realizzato dalla Cà Berizzi. L’obiettivo di questo progetto è quello di porre l’attenzione sul valore delle tradizioni riscoprendole in ottica moderna.

Attraverso vari eventi e progetti la Casa dei Semi cerca quindi di rilanciare e sviluppare l’agricoltura del territorio valdimagnino. Tra i progetti già realizzati, troviamo il corso di produzione di cesti e la Festa Scambio Semi, occasione per scambiarsi piantine e sementi.

castagno

Un pomeriggio a sostegno della castanicoltura

Appartenente alla specie castanea sativa, il castagno popola le aree boschive e i parchi di grandi dimensioni del territorio italiano ed è presente anche in Valle Imagna.

La sua altezza può arrivare a 20-25 metri, il fusto è tozzo e ben sviluppato, la chioma è ampia e fitta. Il fogliame è decidue, allungato, lanceolato, di colore verde chiaro.

I frutti del castagno vengono prodotti in un involucro semi legnoso, munito di spine all’esterno, comunemente chiamato riccio. Al suo interno si trovano solitamente due o tre castagne, frutto che per lungo tempo ha rappresentato una fonte principale per l’alimentazione.

Esercitazione di innesti di castagno: il programma

L’innesto è una tecnica che consiste nell’unire tra loro i tessuti di due piante. Quello del castagno viene eseguito nei mesi di aprile e maggio nelle zone climatiche dell’Italia Settentrionale.

Il pomeriggio di sabato 28 aprile 2018 sarà dedicato agli innesti di castagno. Verranno mostrate le diverse tecniche di innesto a marza con l’utilizzo di varietà locali e nazionali. Ci sarà inoltre la possibilità di esercitarsi e di prendere le marze che avanzeranno.

Il ritrovo è fissato alle ore 14:00 nel parcheggio del cimitero di Corna Imagna. Poi l’esercitazione verrà effettuata nel vivaio in località Piane.

In caso di maltempo l’attività verrà rinviata al 5 maggio, con ritrovo sempre alle 14:00.

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla Casa dei Semi contattandoli sulla loro pagina Facebook ufficiale.

innesti di castagno casa dei semi corna imagna