Incontro sull’Apicoltura a Sant’Omobono

apiary-api

A Sant’Omobono si terrà un incontro sull’Apicoltura promosso dal gruppo La Casa dei Semi: si parlerà delle api e di e con alcuni produttori della Valle Imagna.

Le api, insetti importanti per l’ecosistema

L’ape è un insetto diffuso in tutto il mondo. Diverse delle 27 specie di api conosciute vengono domesticate per l’apicoltura, la più diffusa è Apis mellifera.

L’apicoltura si occupa di allevare le api allo scopo di ottenere i prodotti degli alveari, tra cui miele, cera d’api, propoli, polline e pappa reale. Ruolo dell’apicoltore è quello di prenderci cura delle api e di vegliare sul loro sviluppo.

Negli ultimi anni, tuttavia, le api sono in pericolo: è aumentata la mortalità e lo spopolamento degli alveari. Questo è un problema non solo per la produzione di miele; le api, infatti, giocano un ruolo fondamentale nel nostro ecosistema, poiché – insieme ad altri insetti – impollinano i fiori.

L’incontro sull’Apicoltura

Promosso dalla Casa dei Semi, progetto a Cà Berizzi di Corna Imagna, si svolgerà a Sant’Omobono Terme un incontro sull’Apicoltura, aperto a chiunque desideri sapere di più sulle api e su questo allevamento.

Nell’incontro interverrà Alberto Parolini, presidente dell’Associazione Produttori Apistici della provincia di Bergamo. Ci saranno anche apicoltori della Valle Imagna che racconteranno la loro esperienza e la loro attività.

L’incontro si svolgerà venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 20:45. Si terrà allo Spazio LavorinValle di Sant’Omobono Terme.

incontro sull'apicoltura