Vuoi osservare la Luna in cielo in compagnia? La Pro Loco di Almenno San Bartolomeo organizza l‘osservazione dell’eclissi di Luna a San Tomè nella notte del 27 luglio.
Eclissi di luna 2018: la più lunga del secolo
Nella notte tra il 27 e il 28 luglio 2018 il cielo offrirà uno spettacolo unico: la più lunga eclissi di Luna del XXI secolo. L’eclissi, infatti, durerà ben 103 minuti e la Luna apparirà rossa a causa della rifrazione della luce del Sole sull’atmosfera terrestre. In Italia sarà visibile anche ad occhio nudo quasi nella sua interezza.
Un’eclissi di Luna si verifica quando Sole, Terra e Luna si trovano perfettamente allineati; la sua durata dipende dalla distanza reciproca Terra-Luna. Durante questa eclissi, la Luna si troverà in prossimità del suo apogeo, ovvero il punto della propria orbita alla massima distanza dalla Terra, poco oltre 400 mila chilometri.
Durante la serata del 27 sarà possibile vedere anche a occhio nudo Venere, Giove, Saturno e Marte.
Eclissi di Luna a San Tomè: guardare il cielo in compagnia
L’osservazione dell’eclissi di Luna si svolgerà venerdì 27 luglio 2018 alle ore 21:00 alla Rotonda di San Tomè. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Almenno San Bartolomeo in collaborazione con il GABB, il Gruppo Astrofili Bassa Bergamasca.
Durante la serata il gruppo di astrofili metterà a disposizione gli strumenti necessari. Si consiglia di portare plaid o coperte per potersi sedere sull’erba e, se provvisti, anche un cannocchiale; è invece vietato portare bottiglie di vetro o qualsiasi altro oggetto di vetro.
Si potrà inoltre usufruire della Caffetteria di San Tomè: sarà possibile gustare taglieri o panini al salame.
Come partecipare all’osservazione dell’eclissi
L’evento è gratuito, ma è gradita l’iscrizione tramite e-mail a prolocoalmennosb@gmail.com con i nomi dei partecipanti. In caso di persone disabili interessate avvisare al 335/5200507.
Il parcheggio di San Tomè sarà chiuso, perciò è necessario utilizzare i parcheggi del Centro Commerciale Conad o i parcheggi di Via della Regina.
Alle 21 una guida si farà trovare al parcheggio del Centro commerciale per accompagnare a piedi a San Tomè lungo sentiero dell’Agro (non illuminato – si consiglia di portare una torcia).