La nostra provincia è ricca di un patrimonio architettonico e pittorico di gran valore. Terza Università, associazione che organizza in Bergamo e provincia corsi per i pensionati, organizzerà a Sant’Omobono Terme un corso sulla storia dell’arte di Bergamo e della provincia, intitolato “Un’opera d’arte al giorno”.
Un’occasione per scoprire l’arte di Bergamo
Il corso “Un’opera d’arte al giorno” si propone di far conoscere il patrimonio architettonico, scultoreo e pittorico di Bergamo e della sua provincia. Tra i vari edifici studiati, ci saranno la Capella Suardi a Trescore, la Chiesa dell’Incoronata a Martinengo, la Cappella Colleoni e Santa Maria Maggiore a Bergamo, le chiese romaniche degli Almenno e altri luoghi storici del nostro territorio.
In ogni lezione si visiterà virtualmente un edificio diverso, scoprendone la storia e i tesori, facendo attenzione a tutti i dettagli che spesso sfuggono alla vista. Si imparerà a riconoscere i vari periodi artistici, mettendo a confronto il patrimonio delle nostre zone con le altre realtà italiane ed europee. È prevista una visita a Bergamo.
Il corso si svolgerà al Centro Studi Valle Imagna
Il corso si svolgerà a Sant’Omobono Terme, nella sede del Centro Studi Valle Imagna, situato in via Vittorio Veneto 148. Elisabetta Cassanelli si occuperà di fare da relatore negli incontri.
Gli incontri si svolgeranno il mercoledì, dal 22 febbraio al 26 aprile 2017, dalle ore 15:00 alle 17:15. Il costo complessivo del corso è di 35 €. Ci si può iscrivere fino a venti minuti prima dell’inizio del corso.
Per tutte le informazioni, contattare la referente Enrica Seregni: tel. 035.868130, enricaseregni@tiscali.it