Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore sono paesi ricchi di storia e arte: puoi scoprirne un po’ nell’evento Andar per Ville, che ti porterà a visitare le loro ville.
Andar per Ville: visitare le ville degli Almenno
Il fascino di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore ha colpito nobili e borghesi per secoli, tanto da spingerli a costruire qui le proprie strutture di villeggiatura.
Domenica 13 ottobre 2019 potrai visitarne alcune nell’evento Andar per Ville, organizzato dai Comuni degli Almenno e dalla Fondazione Lemine.

Il programma dell’evento
Il ritrovo è previsto per le ore 9:30 al parcheggio del Comune di Almenno S. Bartolomeo.
La prima visita è fissata per le 9:45 alla Villa Tagliabue di Almenno S. Bartolomeo. Costruito nel XVIII secolo, il complesso architettonico è formato dalla villa, dal piccolo giardino e dalla chiesa intitolato a San Carlo. La casa padronale, sobria ed elegante, si eleva su due piani, collegati da un ampio scalone.
Alle ore 11:30 potrai visitare Villa Malliana ad Almenno S. Bartolomeo, antica dimora nobiliare costruita dai conti Malliani nel diciottesimo secolo, con sale interne adornate da affreschi e statue e un giardino all’italiana.
La pausa sarà alle ore 12:30. Chi desidera potrà pranzare alla Villa Malliana.
La visita riprenderà alle 14:30 e sarà il turno della Villa Veronesi ad Almenno S. Bartolomeo, costruita a metà Ottocento. Prima di essere trasformata in una villa dalla famiglia Veronesi era una cascina. Durante la Seconda Guerra Mondiale la famiglia si rifugia nella villa, che diventa una sorta di piccolo Eden, e coltiva patate e granoturco.
Alle 15:30 potrai visitare la Villa Vitalba Lurani Cernuschi ad Almenno S. Salvatore, edificio del ‘700, con un ampio giardino ricco di piante secolari.
Informazioni per partecipare ad Andar per Ville
Per partecipare l’ingresso è di 12,00 euro (pranzo escluso). Puoi prenotare entro sabato 12 ottobre contattando il numero 035-553205 o scrivendo alla email info@fondazionelemine.eu.