
Un percorso che parte dalla frazione di Chignolo, a Rota Imagna, per giungere alle cascine di Brumano, borgo testimonianza di un passato ancora vivo, situato all’ombra del Monte Resegone. L’itinerario prosegue verso la Sentiero dei Giganti, che tocca località e angoli di suggestiva bellezza.
Dalle cascine di Brumano alla Strada dei Giganti
Con 95 abitanti, Brumano in Valle Imagna (911 m) si adagia ai piedi del Resegone, borgo di raro fascino, quieto e aperto. Un esempio di lontano passato ancora vivo, utile per comprendere le relazioni stabilite nel corso dei millenni dall’uomo con la natura esigente della montagna.
Un sentiero di particolare fascino parte da Chignolo (679 m, abitanti 9), frazione di Rota Imagna a due chilometri dal paese. Lungo l’Imagna che scende dalla Val Serrada, camminiamo sino a un ponte che non superiamo: si sale a sinistra (segnavia) verso ovest nel bosco fresco e selvatico, sino alle prime cascine di Brumano.
In località Columbù il paesaggio si dischiude: è il cuore aperto dell’Alta Valle che dal Resegone alle Coste del Palio mostra un paese la cui disposizione architettonica è quella circolare dell’antico villaggio. E’ l’atmosfera del luogo a conquistare, con le cascine, le sculture in pietra di Carlo Vitari, maestro di scuola e mago della sua montagna.
In un’ora (segnavia Chignolo, zona cimitero) sulla Strada dei Giganti, si scende per l’antica mulattiera attraverso la val Vanzarolo. Un piccolo grande andare, in un grande mondo fatato.
Per gentile concessione del Corriere della Sera, dorso di Bergamo, pubblicato il 24/06/2016, a cura di Davide Sapienza