La Casa dello Stracchino: gustare formaggi e prodotti locali

casa dello stracchino


La cooperativa Il tesoro della Bruna ha creato la Casa dello Stracchino, per promuovere i formaggi e i prodotti del territorio della Valle Imagna.

Promuovere la Valle Imagna e la sua produzione casearia

Grazie anche al contributo del Centro Studi Valle Imagna è nata la cooperativa Il Tesoro della bruna, che ha dato ai piccoli allevatori locali la possibilità di regolarizzare la loro posizione e di ampliare il loro mercato.

A questa realtà si è legata nl’apertura della Casa dello stracchino, avvenuta nel 2011. La Casa dello Stracchino, così come l’Antica Locanda Roncaglia e la Bibliosteria di Cà Berizzi, è nata per valorizzare e promuovere il territorio della Valle Imagna.

casa dello stracchino

La Casa dello Stracchino: lavorazione, degustazione e vendita di prodotti tipici

Inserita in un contesto ambientale incantevole, la Casa è composta da un locale per la lavorazione del latte e dei prodotti caseari. Sono state infatti recuperate tre zone per la stagionatura dei formaggi (tra cui due cantine naturali).

Inoltre è presente un locale per la trasformazione dei prodotti agricoli locali come castagne, sorgoturco, ortaggi e legumi. Durante l’inverno si lavora la carne di maiale (per ottenere salumi e cotechini). In estate si lavorano la frutta e le castagne con cui si creano marmellate e succhi.

Nella Casa dello Stracchino ci sono inoltre uno spazio per la vendita diretta dei prodotti e uno dedicato alla degustazione. Quest’ultimo si trova in una caratteristica stalla con i tetti a piode, ristrutturata e messa in sicurezza, che conserva la sua tipicità rurale.

I formaggi della tradizione locale

In passato, il latte e i suoi derivati erano il principale alimento delle famiglie contadine della valle. La Casa dello Stracchino ripropone oggi questa produzione locale. I formaggi sono ottenuti dalla lavorazione del latte di vacche. D’estate le mucche pascolano in alpeggio, d’inverno restano nei paesi delle contrade di alta valle.

Principe dei formaggi locali è lo strachì. Alla Casa si producono anche il cornèl, la formagèla, il quartì, il fiurìt. Si può trovare e scoprire anche il gelato artigianale.

Il tagliaerba e il tagliasiepi cordless