Per Antiche Contrade, estate 2017: gli eventi di agosto e settembre

per antiche contrade

Continuano anche ad agosto e settembre gli appuntamenti di Per Antiche Contrade, il festival di spettacoli e musica che vuole portare la cultura nel verde della natura.

Numerose sono le date degli eventi della manifestazione. Tanti generi musicali diversi, ma sempre occasioni per potersi svagare e divertire. Ecco quali sono gli appuntamenti di Per Antiche Contrade in Valle Imagna.

Agosto: gli eventi di Per Antiche Contrade in Valle Imagna

Venerdì 4 agosto 2017

Avrà inizio alle 21:00 il Concerto Blues “Malmostoso”, al piazzale delle scuole di Rota Imagna (Via Giovanni Pascoli, 2). In caso di pioggia il concerto non sarà annullato, ma si svolgerà nel teatro parrocchiale (Via Vittorio Emanuele, 10).

Sabato 5 Agosto 2017

Continuano le serate dedicate al Sommo Poeta. Al Santuario della Cornabusa, dalle 21:00, ci sarà uno spettacolo di narrazione, teatro e musica basato sul canto XI del Paradiso di Dante Alighieri, dedicato a San Francesco.

Sabato 12 agosto 2017

Alla Contrada Cascutelli di Valsecca, dalle 21:00 ci sarà lo spettacolo musicale La Realidad Que Vivo, la realtà che vivo. Uno spettacolo di tango nella sua formazione più tradizionale, ovvero chitarra voce e bandoneon, a opera di Gino Zambelli e Martin Troncozo. Il duo ci poterà nei patios di Buenos Aires in cui il Tango, il Milonga e il Vals risiedono da più di 100 anni, rivisitati con un suono attuale e fresco.

Domenica 13 agosto 2017

Un’altra grande opera della letteratura italiana verrà raccontata. Nella Chiesa di San Defendente a Roncola, dalle 16:00, ci sarà uno spettacolo di narrazione e musica che racconterà il Decameron di Giovanni Boccaccio. Verranno raccontate le novelle più divertenti, con protagonisti preti e frati, monache e badesse.

Domenica 13 agosto 2017

A Palazzago, nel piazzale del Comune (via Maggiore, 17), dalle 21:00, ci sarà l’evento musicale Barfolk. Storie, leggende, canzoni e ballate del nord Italia vengono “condite” con suoni, melodie e ritmi provenienti da diverse regioni d’Europa e d’America: dal romanticismo della mazurka francese all’energia travolgente del reel del Québec. Una musica di contaminazione tra folk e jazz che trascina il pubblico in un viaggio sonoro e ludico ricco di energia e complicità.

per antiche contrade

Venerdì 18 agosto 2017

Alla Contrada Cà Personeni di Bedulita, dalle 21:00, verrà raccontata La Giara, una novella di Luigi Pirandello, tratta dalla raccolta Novelle per un anno. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà al Palazzo del Comune (Via Roma, 46).

Sabato 19 agosto 2017

Pomeriggio musicale alla Contrada Cà Mosche di Roncola (in caso di pioggia, sarà al teatro parrocchiale). Dalle 16:00 ci sarà il duo Anita Camarella e Davide Facchini, che ci presentano il gioioso Swing Italiano e Americano degli anni ‘30 e ‘40.

Domenica 20 agosto 2017

Al Belvedere chiesa di San Gottardo di Rota Imagna, dalle 21:00, ci sarà una serata piena di musica (in caso di pioggia, si svolgerà al teatro parrocchiale). Ensemble Sangineto coniuga sonorità e armonie arcaiche con ritmi e arrangiamenti moderni che risentono di influenze provenienti da disparati generi musicali: il jazz, la classica, il canto gregoriano, il musical, il pop e la musica celtica.

Venerdì 25 Agosto 2017

Ancora musica a Rota Imagna, alla Contrada Carosso (in caso di pioggia, al teatro parrocchiale). Dalle 21:00 la Caravan Orkestar presenta un concerto/spettacolo arricchito di situazioni comiche.

Settembre: gli appuntamenti in Valle Imagna

Sabato 2 settembre 2017

Continuano gli spettacoli dedicate a Dante. La serata si svolgerà alla Chiesa di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore dalle 21:00. Lo spettacolo è ispirato al canto XIV dell’Inferno di Dante Alighieri, che parla del terzo girone del settimo cerchio, in cui si trovano bestemmiatori, sodomiti e usurai e in cui il Sommo Poeta incontra il re Capaneo. L’evento è realizzato in occasione del 60° anniversario di Foto Ottica Carminati.

Domenica 3 settembre 2017

Alla rotonda e chiostro di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo, si racconterà un’altra grande opera italiana: l’Orlando Furioso. Lo spettacolo sarà basato sul viaggio sulla luna alla ricerca del senno perduto. Inizierà alle 21:00.

Il tagliaerba e il tagliasiepi cordless